Le Novità del Catalogo 2025 di Proposta Vini

Un mosaico viticolo e paesaggistico: da quarant’anni a questa parte nel nostro catalogo puntiamo a valorizzare produzioni autentiche e territoriali, artigianali e di qualità. Una selezione di respiro europeo che man mano si arricchisce di nuove storie affascinanti e tutte da scoprire come quelle delle 55 nuove realtà che nel 2025 sono entrate a far parte della grande famiglia di Proposta Vini.
Quaranta in tutto le nuove cantine, di cui dodici i produttori italiani che esprimono la specificità e l’unicità della viticoltura delle diverse regioni del nostro Paese. Dal Piemonte ecco Roberto Crosio, giovane e dinamico produttore insieme alla moglie di Erbaluce nel canavese, e Poderi Colla azienda fondata di fratelli Tino e Beppe Colla che hanno scritto la storia dell’enologia nelle Langhe. In Liguria troviamo invece Cascina Nirasca, custode di vigneti in forte pendenza nel cuore della Doc Ormeasco di Pornassio, la più piccola della Liguria, mentre Taoma, nel territorio di Luni, culla del Vermentino è guidata dal giovane Tommaso Petacchi.
Nell’Oltrepò Pavese, in Lombardia, Alberto Fiori prosegue l’attività di famiglia producendo vini bianchi di grande verticalità e bollicine precise.

Claudia Augusta e Mario Sandri rappresentano invece il Trentino: il primo è il progetto creato ad hoc per Proposta Vini da Daniele Endrici dedicato sia alla varietà più classiche sia a quelle più desuete che crescono lungo la via Claudia Augusta. Il giovane Mario Sandri si dedica a ridare vita a una viticoltura di montagna dimenticata tra Val di Sole e Val di Non.

In Veneto, i vigneti piantati sulla sabbia di Corte Carezzabella sono la testimonianza dinamica della viticoltura del Polesine, nell’area del Delta del Po, mentre Ventiventi in Emilia-Romagna con il suo approccio biologico punta a creare bollicine di eccellenza. Tra le valli del Tronto e del Tesino, nelle Marche, Quntì unisce ricerca, entusiasmo e passione per produrre il suo Pecorino, mentre nel Cilento Tenuta Cobellis è dedita alla valorizzazione di Aglianico, Fiano Cilentano, Greco, Coda di Volpe, Sangiovese e Barbera, così come fa in Calabria Santa Venere con il grande patrimonio ampelografico della terra di Cirò.

Uscendo dai confini nazionali sono 28 le realtà europee che hanno scelto Proposta Vini:
dall’isola svedese di Gotland e dalle sue terre inesplorate ecco Langmyre Vineri mentre provengono dalla Francia Champagne Mallol, Chapelle d'Aliénor by La Gaffeliere, Chateau Canon Chaigneau, Chateau Canon Lalan de Pomerol, Chateau Grand Jean, Chateau Pontet Plaisance, Chateau Rollin, Chateau St. Julian, Domaine de Nugues, Domaine de Massiac, Domaine Philippe Girard, La Voute du Verdus, Les Vignerons de Buzet, Ormarine, Symphonie de Clos Haut Peyraguey, a cui si aggiunge la corsa Clos Fornelli, che regalano una selezione di vini raffinati e incantevoli, espressione dei diversi terroir di questo paese.
La Spagna e la sua viticoltura è invece rappresentata dalle bodegas Senorio de Librares e Santa Catarina, mentre con Lyrarakis, Oenops Wines e Orealios volgiamo lo sguardo verso la Grecia e infine Monastero di Dariali, Nagdi Marani, Ninos Marani e Raberi Marani dalla Georgia ampliano gli orizzonti della nostra selezione.

«Un mosaico di realtà espressione delle diverse eccellenze, territori e sfumature della viticoltura italiana ed europea, in alcuni casi ancora poco conosciuti. Un lavoro di ri-scoperta che da quarant’anni rappresenta il fil rouge con individuiamo le realtà inserite nel nostro catalogo» specifica Gianluca Telloli, selezionatore Wine di Proposta Vini.
Sul fronte spirits sono invece 15 le nuove aziende inserite nel catalogo Proposta Spirits in cui per il nostro Paese spiccano dal Piemonte DoraGrossa Liquorificio e Karminia. La prima omaggia la tradizione liquoristica torinese, per riscoprire sapori perduti di quando la maestria torinese nel miscelare erbe e spezie era nota in tutta Europa. Karminia ha puntato invece sulla creazione di Vermouth diverso, che potesse far innamorare i bartender con il suo gusto inconfondibile. Parte invece da Parma l’esplorazione del mondo della distillazione di Cuspid Selections, azienda che seleziona i migliori profumi e aromi e materie prime di qualità da imbottigliare. Profuma invece di Sicilia il progetto Nèpeta volto al recupero di un’erba siciliana sconosciuta ai più – la Nepitella – trasformata in un amaro unico.

Varcando i confini nazionali ecco dalla Svezia Norrbottens Distillery, dall’Irlanda Finvara Irish Whiskey, dalla Scozia Ballindalloch Distillery, Ian MacLeod Six Isles e Murray MacDavid. Provengono invece dalla Francia Fontagard Distillery e dalla Germania Gemellii e infine dal Messico Buen Vato, Enemigo e Marca Negra.
«L’ingresso di queste nuove realtà nel nostro catalogo – spiega Antonio Beneforti, selezionatore di Proposta Spirits – va nella direzione di un completamento della nostra offerta, in linea con i trend che si stanno affermando nella mixology e non solo, rendendoci ancora più competitivi grazie a prodotti eccellenti che spaziano dalla tradizione liquoristica italiana ai Whiskey fino agli agave spirits».