Proposta Vini ti dà il benvenuto

Prima di accedere dichiara di essere maggiorenne.

Proposta Vini ti dà il benvenuto

Risultati della ricerca

Special Projects

Questa icona indica i prodotti dei Nostri Progetti, ovvero vini rari e fuori dalle logiche di standardizzazione.

    Back
    Torna al blog

    San Valentino: 10 Vini per Cupido

    venerdì, 07 febbraio 2025 Irene Perico, venerdì, 07 febbraio 2025 (0 minuti di lettura)

    Chissà cosa accadrebbe se, al posto delle frecce, Cupido nella sua faretra avesse invece seducenti bottiglie di vino? Sicuramente nulla di male, se è vero quello che dice Ovidio, ovvero che «Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione».

     Così, nel giorno più romantico dell’anno non può mancare una bottiglia di vino da condividere con chi si ama: noi ve ne suggeriamo dieci– dalle inebrianti bollicine ai rossi corposi e sensuali – con cui celebrare l’amore.

    Champagne Virginie T. Brut Grand Cuvée V2 6 Ans

    Autentica eccellenza della Maison Virginie T., è il risultato di una selezione accurata di uve Pinot Nero, Pinot Meunier e Chardonnay provenienti da 15 cru distinti, tra cui 11 Grand e Premier Cru. Questo Champagne proviene dall'eccezionale annata del 2008, con l'integrazione del 15% di vini di riserva del 2007. Dopo un lungo affinamento in cantina di 6 anni, il vino raggiunge la maturità necessaria per esprimere appieno il suo complesso potenziale aromatico.

    Al naso si aprono freschi aromi di frutta rossa, sfumature floreali e una leggera nota di crosta di pane. In bocca, la cremosità, la sapidità e l'armonia si fondono con eleganza, mentre la persistente e raffinata effervescenza sottolinea la finezza del calice. Si sposa magnificamente con piatti di pesce e formaggi, oltre che con prelibatezze orientali.

    Cossignani L.E. Tempo Extra Brut Blanc de Blancs

    Uno spumante Metodo Classico biologico, prodotto da uve autoctone di Pecorino, vitigno presente sul territorio piceno dal 1500: scommette sulla vocazione delle Marche per le bollicine la cantina Cossignani L.E. Tempo, guidata dai fratelli Letizia ed Edoardo. L’indole arcaica del Pecorino trova nell’area della Val Menocchia le condizioni ideali per esprimere al meglio le sue sferzanti acidità e sapidità. Di colore giallo paglierino brillante, il Blanc de Blancs accarezza il palato con una spuma soffice e un perlage delicato ma persistente. Al naso prevale un’importante freschezza aromatica agrumata costellata da delicate note boisè di burro fuso. In bocca è brioso, fresco, secco e sapido: da gustare con antipasti di pesce e carni bianche.

    Conti Thun Micaela Valtenèsi Rosé

    Micaela Valtènesi Rosè di Conti Thun è la prima interpretazione della cantina bresciana del vino tipico della riviera occidentale del Lago di Garda. Un rosato ottenuto da un blend di uve autoctone – Groppello, Barbera, Sangiovese e Marzemino – lavorate con la tecnica del soft pressing, che prevede poche ore di contatto tra il mosto e le bucce. La successiva svinatura conferisce a questo rosé la freschezza, il temperamento e il colore unico che ne forgiano il carattere. Delicate e romantiche sfumature rosa cerasuolo si accompagnano a note floreali di pesco, fragole e mirtilli che si ritrovano anche nel sorso, arricchite da cenni di melone maturo e un finale ammandorlato. Con il suo sapore fresco, armonico e intenso Micaela si abbina perfettamente a salumi, antipasti di carni bianche e pesce di lago, oltre a primi semplici e freschi a base di pesce e pizza.

    Le Vigne di San Pietro Ho scritto t'Amo sulla sabbia

    Una piccola isola tra le colline moreniche del Garda di circa 10 ettari nata nel 1980 per volere di Sergio e Franca Nerozzi e oggi guidata dal figlio Carlo. Corvina al 100% al naso ricorda la pesca animata da tocchi di mentuccia fresca, mentre al palato conquista con la sua grande sapidità e un finale decisamente balsamico, punteggiato da note di liquirizia. Un vino teso che chiama la beva, facilissimo da bere ma tutt’altro che semplice, dal perlage sottile e dal bel colore rosa antico. Da gustare come aperitivo o con piatti delicati, come il pesce crudo o una leggera insalata all’arancia.

    Les Vignerons de Buzet Rozet BIO

    Un rosato vivace ed elegante, ottenuto da uve Merlot e Cabernet Franc coltivate sulle terrazze alluvionali della Garonna. Le sue sfumature rosa pallide con riflessi brillanti, che catturano la vista al primo sguardo, sono accompagnate da piacevoli profumi floreali con sentori metallici. In bocca le note agrumate regalano freschezza sin dall’attacco, oltre a una bella lunghezza che rendono il sorso piacevole e seducente. Da stappare con frutti di mare, antipasti di pesce e pietanze di carne bianca.

    Hibiscus Grotta dell'Oro

    L’unica cantina di Ustica, guidata da Margherita Longo, produce vini di grande carattere che ben esprimono la natura vulcanica dei suoli, la vicinanza al mare e la biodiversità del paesaggio. Tra i vitigni autoctoni spicca lo Zibibbo, vinificato da Hibiscus in una versione secca che ne esalta le caratteristiche aromatiche: Grotta dell’Oro racchiude in sé i profumi della Sicilia, con le sue note di agrumi, lavanda, zagara e rosa, unite a sentori di erbe come salvia e rosmarino. Al palato è pieno, fresco, consistente e sapido. L’abbinamento perfetto per una cena a base di sushi, cous cous di verdure e pesce, fritture e crostacei.

    De Vigili Terolego Rotaliano Tonalite

    Nasce nel cuore della Piana Rotaliana il Teroldego Tonalite di De Vigili, un rosso elegante con un’identità ben precisa. Ottenuto da uve provenienti prevalentemente dal Vigneto Pasquari, cru situato ai piedi delle Dolomiti, Tonalite è un vino fragrante e varietale che colpisce per la sua morbidezza tannica e la sua freschezza avvolgente. Deciso ed emozionante, inebria il naso con i suoi profumi floreali di viola e le note di marasca e frutta rossa: un vino di grande carattere da accompagnare con primi piatti come tagliatelle ai funghi o al ragù, risotto con la salsiccia, arrosti di carne, carni rosse e selvaggina e formaggi.

    Poderi Collal Langhe Bricco del Drago

    Un mix di complessità, struttura, finezza ed eleganza: ecco il tratto distintivo di Bricco del Drago di Poderi Colla, 85% Dolcetto e 15% Nebbiolo, la cui prima produzione risale alla vendemmia del 1969. Primo “Super Vino da Tavola” in Piemonte e riconosciuto come Vino da Tavola di qualità dagli anni 80 con decreto del Presidente della Repubblica, Bricco del Drago è un rosso iconico, che unisce la generosità del Dolcetto alla classe del Nebbiolo. Il risultato è un vino dal colore rubino intenso e profondo con sfumature violacee, un profumo elegante tra note speziate e vinose tipiche delle due uve fuse nella maturità. In bocca concentrazione e lunghezza gli permettono una sorprendente possibilità di invecchiamento. L’abbinamento ideale per piatti saporiti, come gnocchi al pomodoro, carni alla griglia e preparazioni al civet.

    Cave Mont Blanc De Morgez Chaudelune

    Un vino del ghiaccio che nasce dalla vendemmia notturna delle uve Priè Blanc de Morgex, raccolte nei mesi invernali dopo le prime gelate, mentre la pressatura avviene alle prime luci dell’alba. Dopo 12 mesi di affinamento il risultato è un vino bianco dolce dal colore dorato, con un bouquet aromatico intenso e complesso, dai tratti speziati con accenni di frutta disidratata, fichi e miele. Al sorso si rivela persistente, di buona freschezza, con un finale cremoso tra note di miele e frutta candita. Da gustare con Bleu d'Aoste, formaggi erborinati, pasticceria secca e torrone.

    Vinedos Verticales Noctiluca Dulce

    Nasce a Moclinejo, un piccolo paese dell’Axarquía (Malaga), tra vigneti secolari che crescono fino a 1000 m/slm su pendii vertiginosi. Un luogo estremo e fuori dal tempo, dove la viticoltura è fortemente ancorata a tradizioni primordiali, con i muli che lavorano in armonia con i viticoltori. In questo scenario di rara bellezza, le uve di Moscato d’Alessandria provenienti dalla Viña de Reyes (che vanta più di 130 anni ed è stata una delle prime a essere ripiantata dopo la fillossera) vinificate in purezza danno vita a Noctiluca Dulce, un vino dolce con riflessi dorati che al naso sprigiona inizialmente profumi di fiori bianchi e frutta a nocciolo per poi lasciare spazio a note agrumate e minerali. Intenso al palato, bilancia perfettamente acidità e dolcezza e per questo è perfetto non solo come vino da dessert ma anche in accompagnamento con formaggi e foie gras.

     

    I Racconti Più Recenti

    Vogliamo raccontarti una storia

    Scopri il progetto

    Conosci il produttore

    Leggi la storia precedente

    Leggi la prossima storia

    Leggi tutto l'articolo

    Approfondisci

    Scopri

    Espandi

    Chiudi

    Raccontano di me...

    Leggi il catalogo

    Leggi il prossimo catalogo

    Leggi il catalogo precedente

    Download volantino