Sulle colline di Montalbino, nel cuore della Toscana, nasce una piccola realtà a gestione familiare che racconta, attraverso i suoi vini, un territorio autentico e generoso. L’azienda agricola Montalbino, oggi condotta da Giulio, è il risultato della trasformazione dell’attività dei suoi genitori, inizialmente focalizzata sull’ospitalità e sulla produzione di olio extravergine di oliva. Con passione e rispetto per la tradizione, Giulio ha scelto di dedicarsi alla vinificazione, puntando esclusivamente su vitigni autoctoni toscani.
I vigneti si estendono nella parte meridionale delle colline di Montalbino, tra i 200 e i 300 metri di altitudine. I terreni, di origine pliocenica, sono ricchi di fossili marini che conferiscono una tessitura sabbiosa e unica, in grado di imprimere nei vini un'identità territoriale molto marcata. Le etichette firmate Montalbino riflettono questo legame profondo con la terra: sono vini schietti, diretti, freschi, e perfetti da godere in questa stagione.
Tra le produzioni più interessanti spiccano il Sangiovese Rosato e il Trebbiano Toscano, entrambi certificati biologici e ottenuti tramite fermentazione spontanea. Sono vini puliti, vibranti, che mettono in primo piano l’espressione del vitigno e del terroir.
Prodotto da uve Sangiovese in purezza vinificate a grappolo intero, questo rosato è fresco e vitale. L’annata 2024 si presenta particolarmente generosa in termini aromatici, con note floreali, frutta fresca e accenti di pesca. In bocca colpisce per l’acidità viva e la struttura agile, rendendolo un compagno ideale per piatti leggeri come la pizza, il pesce e la pasta al pomodoro.
Un vino bianco che sorprende e affascina. Il Trebbiano di Montalbino proviene da un’unica vigna esposta a nord-ovest, situata a metà collina e circondata da un piccolo bosco. La vendemmia 2024 ha introdotto un’interessante sperimentazione: un quarto delle uve ha subito una breve macerazione sulle bucce di 4-5 giorni. Il risultato è un vino delicato nei profumi – com’è tipico del Trebbiano – ma dalla struttura viva e saporita, con una piacevole acidità e una grassezza che ne equilibrano perfettamente la beva.
Questa espressione monovarietale del Trebbiano, in un territorio tradizionalmente vocato al rosso, rappresenta una sfida vinta e una testimonianza della riscoperta in corso di questo nobile vitigno toscano, oggi valorizzato anche in purezza. È forse il vino più interessante della gamma, capace di incuriosire e conquistare anche gli appassionati più esigenti.
Vogliamo raccontarti una storia
Scopri il progetto
Conosci il produttore
Leggi la storia precedente
Leggi la prossima storia
Leggi tutto l'articolo
Scopri
Espandi
Chiudi
Raccontano di me...
Leggi il catalogo
Leggi il prossimo catalogo
Leggi il catalogo precedente
Download volantino