
22/09/2022
I VINI TERRITORIALI DI KOBLER
Cantina di Magrè, sulla Strada del Vino in Alto Adige.
Siamo davvero felici quando riusciamo a far conoscere la nostra filosofia. Ancora di più, quando qualcuno ne rimane affascinato e decide di parlarne su riviste e giornali. Qui troverai articoli e contenuti che parlano di noi attraverso racconti, voci e sguardi diversi.
Cantina di Magrè, sulla Strada del Vino in Alto Adige.
Patrimonio familiare per uno stile impareggiabile.
I vini trentini di carattere di Tania Gozzer.
Vini dalla terra dell'Alentejo in Portogallo.
Racconti di degustazione.
La tradizione del Chianti Rufina e l'innovazione dell'Alto Mugello.
Vini familiari di Montefiascone nel regno del Roscetto.
Tre grappe leggendarie.
Attività enologica secolare.
Vini dal cuore della provincia di Gorizia.
Ecocompatibilità e valorizzazione di ecotipi locali.
Di generazione in generazione dal 1669.
Storia della famiglia Arlunno, attiva in Piemonte dal '600.
La micro-distilleria artigianale francese di Abouaf.
Il racconto di un nuovo paese vinicolo: la Svezia.
La famiglia Mumelter, vignaioli dal 1785.
Tutte le sfumature del Pisco peruviano Gran Maestro.
Intervista a Gianpaolo Girardi.
Il Verdicchio di Matelica si esprime in vini biologici che spaziano dai fermi alle bollicine.
Il lavoro dell'uomo s'intreccia alla caparbietà della natura.
A Ispica, in provincia di Ragusa, un'azienda di famiglia secolare.
Selezione di nettari paradisiaci prodotti dai monaci.
Unicità del patrimonio vitivinicolo italiano.
Metodo antico per un rum peruviano dalle note particolarissime.
Patrimonio vinicolo dell'arcipelago toscano.
Il progetto laziale di Murgo.
Le novità annunciate in occasione della Presentazione Catalogo 2022 a Parma.
Il vino piemontese nato per il lockdown.
Novità del Catalogo 2022 di Proposta Vini.
Viticultori dal 1670 nel sud-est della Sicilia.
Oltre 60 anni di Verdicchio di Matelica.
Liquori cult, distillati storici e spiriti etruschi.
Nuove cantine, rarità estere, spirit colti e nettari delle abbazie.
Presentazione Catalogo 2022.
Record di presenze per la Presentazione del nuovo Catalogo di Proposta Vini.
Vini nuovi da scoprire.
La tavolozza dei colori del bartending.
La Presentazione del Catalogo 2022.
Calici che raccontano il territorio e la ricchezza della viticoltura italiana. A Parma presentato il Catalogo 2022.
Un mondo da custodire e tramandare nel valore della tradizione con la consapevolezza della sua evoluzione.
Proposta Vini, distributore italiano che vanta una solida esperienza da più di trent’anni nella commercializzazione di vini, birre, distillati e liquori.
Il 23 e 24 gennaio a Parma, novità Vini delle Abbazie.
La presentazione del nuovo Catalogo.
Tutte le sfumature del Tokaji da uve Furmint.
Raro vitigno 1992.
La cantina itinerante di Giovanni Gregoletto.
Presente e passato raccontano la passione per il Nebbiolo.
Grandi vini francesi dalle uve autoctone della Savoia.
Vini trentini ambasciatori di una comunità.
Cacc'e Mmitte di Lucera e Nero di Troia biologici.
Antologia dei vini della Valpolicella.
Cultura contadina familiare delle colline modenesi.
Fenomento Pét-nat in Campania.
Produzione in regime biologico.
Viaggio tra filari a piede franco.
Gambero Rosso: Premio Vitivinicoltura Sostenibile 2022.
Vino dolce dell'anno e Tre Bicchieri per il Gambero Rosso.
Un secolo di vini pregiati dell'Irpinia.
Racconto di Lambrusco.
Vini che raccontano la Valsugana.
Gambero Rosso premia Zhabib come Vino Dolce dell'Anno e con i Tre Bicchieri.
Cuore rosso della Puglia.
Vini storici piemontesi.
Le vecchie viti suscitano venerabili rispetti, amori territoriali, narrazioni appassionate.
Espressione delle colline matildiche dell'Emilia Romagna.
Champagne e Pinot Nero dalla vocata Bouzy.
Ricerca di uve dimenticate per grandi vini.
Dorona Criterio della Laguna Veneziana.
Vini con caratteri nitidi e spiccati che nascono da uve franche di piede.
Storia e tradizione tramandate di padre in figlio.
Vini accarezzati dai venti del Lago di Garda.
Champagne tra modernità e 160 anni di storia familiare.
La differenza dell'ascolto e della ricerca
Vino di montagna da uve resistenti del Trentino.
Essenza del Nebbiolo Valdostano.
Azienda secolare a Greve in Chianti.
Valorizzazione del vitigno autoctono della Savoia.
L'eleganza della sostenibilità.
Il richiamo della natura.
I classici da bere della Liguria.
Passione, dinamicità e storicità.
L'antico e nobile Moscato di Trani.
Premiata la Falanghina de La Sibilla.
I Terrazzamenti del torinese e i vini di Chiussuma
Il racconto della cantina di Sant Sadurnì D'Anoia.
Il cuore granitico della Sardegna.
I vini bio di San Gimignano
Esercizio di stile nei vini bio dell'azienda Cantrina.
Tra Friuli e Slovenia.
I vini sinfonici di Mas dei Chini
Racconto di eccellenze vitivinicole.
Player di cultura
La pietra rossa che scolpisce i vini di Tenuta Rottensteiner
I vini Pompeiani di Bosco de'Medici temprati dal fuoco del Vesuvio
Le uve autoctone vicine al mare dell'azienda Mola
Il fascino della Pavana, vitigno dimenticato, nell'espressione del Blanc de Sers
Fabio De Beaumont e il suo Machiusanelle: Un vino del progetto Vini Franchi
Pierfrancesco Gatto e i vini autoctoni del Monferrato Astigiano
La Cantina Furlani e i vini della Collina di Trento
Feudi Salentini: alla scoperta degli autoctoni pugliesi
Vogliamo raccontarti una storia
Scopri il progetto
Conosci il produttore
Leggi la storia precedente
Leggi la prossima storia
Leggi tutto l'articolo
Espandi
Chiudi
Raccontano di me...
Leggi il catalogo
Leggi il prossimo catalogo
Leggi il catalogo precedente