Proposta Vini ti dà il benvenuto

Prima di accedere dichiara di essere maggiorenne.

Proposta Vini ti dà il benvenuto

Risultati della ricerca

Special Projects

Questa icona indica i prodotti dei Nostri Progetti, ovvero vini rari e fuori dalle logiche di standardizzazione.

    Back
    Torna al blog

    12 vini francesi a meno di 30 euro

    lunedì, 19 maggio 2025 Irene Perico, lunedì, 19 maggio 2025 (0 minuti di lettura)

    Dalla Loira alla Provenza, passando per la Borgogna e la Corsica: ecco dodici etichette made in France espressione delle eccellenze di questa regione ricca di territori straordinari, tradizioni secolari e storie di passione e amore per la viticoltura. Un tour de France vinicolo per bere bene anche a low budget.

    Valle della Loira

    Chateau de la Mulonniere
    Chenin Blanc Rock' M Roll

    Nasce sulle colline di Layon, nella parte più a sud di Anjou, questo Chenin Blanc in purezza che rispecchia perfettamente il carattere vivace e affascinante della Valle della Loira. All’accurata selezione delle migliori uve e alla lenta pigiatura per conservare tutta la finezza tipica di questo vitigno, segue la fermentazione a bassa temperatura e un affinamento di pochi mesi in serbatoi di acciaio inox. Il risultato è un vino che al naso rivela note di acacia, mandorle dolci e agrumi. La sua freschezza e vivacità, unitamente alle note fruttate e alla sua lunghezza, gli conferiscono un profilo unico e ricco, rafforzato dalla naturale amarezza delle uve Chenin. Da accompagnare con capesante, porri, pesce alla griglia e formaggi come pecorino e caprino.

    Prezzo al pubblico: 15 euro

    Lambert Béatrice et Pascal
    Chenin Le Droit Chinon BIO

    Ottenuto da uve Chenin Blanc coltivate secondo i principi della biodinamica sui terreni calcarei nell’area collinare di Chinon e Cravant-les-Coteaux, questo bianco si contraddistingue per la sua mineralità e freschezza. Affinato sei mesi in serbatoi di acciaio inox, Le Driot è un bianco molto aromatico, con sentori di agrumi e scorza di limone e che in bocca si rivela deciso ed equilibrato, con un finale ricco e complesso in cui affiora, nel retrogusto, una nota minerale-calcarea.

    Ideale come aperitivo e da gustare con insalate estive, pesce alla griglia, frutti di mare, blanquette di vitello e formaggi freschi

    Prezzo al pubblico: 27 euro

    Borgogna

    Domaine de Nugues
    Moulin-à-Vent

    A Lancié, nel nord del Beaujolais e nel cuore indiscusso della produzione mondiale di Gamay, Domaine des Nugues produce un Moulin-à-vent elegante, ottenuto da uve Gamay in purezza coltivate su terreni in granito rosa. Dopo la fermentazione semicarbonica e malolattica, il vino affina 13 mesi in vasca e poi in bottiglia: il risultato è un rosso di colore rubino intenso che pervade il naso con note minerali e affumicate a cui seguono aromi di frutta nera e miscele di spezie. In bocca la lunghezza è buona con tannini fini e persistenti. Da provare con faraona arrosto, tacchino con finferli, maiale alla griglia, melanzane ripiene, tian di verdure.

    Prezzo al pubblico: 18 euro

    Les Gardes
    Pinot Noir

    Nasce nei vigneti dell’area di Mâcon, nel territorio unico e suggestivo della Borgogna questo Pinot Nero agile e fragrante prodotto dalla cantina dei fratelli Paquet che si sono ispirati ai primi mercanti di vino in Francia. Di colore rosso rubino, è un vino caratterizzato da un bouquet aromatico in cui note di ciliegia, fragola, lampone, mora si mescolano a fragranze di spezie. In bocca è rotondo con tannini sottili ed eleganti e regala una bella mineralità sul finale. L’abbinamento ideale con carni rosse senza marinatura, piatti asiatici con salsa di soia, formaggi come Brie o Camembert, oltre che con dessert al cioccolato. Perfetto anche come aperitivo.

    Prezzo al pubblico: 13 euro

    Savoia

    Grisard Philippe
    Crémant Savoie Envol

    Nel piccolo villaggio savoiardo di Cruet, ai piedi del Parco naturale regionale del Massiccio dei Bauges, Grisard Philippe porta avanti il suo progetto di rinascita dei vitigni autoctoni alpini che racconta una parte importante della storia e del futuro della viticoltura savoiarda. Così le uve Jacquère (60%), Altesse (30%) e Chardonnay (10%) danno vita al Crémant Savoie Envol, un Metodo Classico di colore oro chiaro con un delicato perlage, che sprigiona aromi raffinati e sentori di frutta a polpa bianca e fiori bianchi. Il sorso è vibrante e vivace e allo stesso tempo cremoso e fruttato: lo spumante perfetto da bere non solo come aperitivo ma anche in abbinamento a quiche, formaggi freschi, piatti vegetariani ma anche piatti a base di pesce bianco, molluschi e crostacei.

    Prezzo al pubblico: 25 euro

    Valle del Rodano

    Domaine des Pères de l'Eglise Paulette Gradassi
    Cotes de Rhone

    Approccio artigianale e una profonda attenzione all’identità dei propri vini sono i cardini di Domaine des Pères de L'Église, azienda fondata nel 1805 nell’area della prestigiosa denominazione Châteauneuf-du-Pape. Nei 19 ettari vitati situati ai quattro punti cardinali della denominazione, su terreni sabbiosi, argillosi e calcarei crescono le uve Grenache Noir (85%) Vieux Carignan (10%) e Syrah (5%) che danno vita a questo vino di grande intensità e freschezza. Con il suo colore rosso granato, intenso e luminoso, cattura lo sguardo, mentre il naso è inebriato da aromi complessi di ciliegia matura e frutti rossi, uniti a note di cacao e spezie e lievi sentori erbacei. In bocca è fresco, strutturato ed equilibrato, con tannini eleganti e una buona acidità, per un sorso piacevole e persistente.

    Da provare con carni grigliate, brasati, arrosti e piatti di cacciagione; formaggi stagionati e semi-stagionati, piatti vegetariani, a base di funghi e legumi.

    Prezzo al pubblico: 18 euro

    Jura

    Domaine la Croisée Comtoise
    Crémant du Jura Blanc Brut

    Un blend di uve Chardonnay (75%), Pinot Noir (20%) e Savagnin (5%) coltivate a Poligny, nello Jura: ecco il Crémant prodotto dai giovani Louis e Chloé di Domaine La Croisée Comtoise capace di sorprendere con le sue delicate note floreali e i suoi sentori sapidi e minerali, frutto dell’unione tra terrori e tecniche di spumantizzazione mirate a esaltarne le caratteristiche. Al naso spiccano i profumi di fiori bianchi come gelsomino e acacia, a cui si aggiungono aromi di frutta a polpa bianca e un’elegante traccia di brioche e crosta di pane. Fine, elegante e ben bilanciato, al sorso è fresco e con una buona persistenza, rendendolo ideale a tutto pasto, dall’aperitivo con taglieri di salumi e formaggi a primi piatti come risotto ai frutti di mare, tortelli di zucca ma anche sformati di verdure e formaggio e arrosto di tacchino.

    Prezzo al pubblico: 25 euro

    Provenza

    Abbaye Notre Dame de Fidélité
    Coteaux d'Aix Rosé Exsulta

    A Jouques, a nord di Aix-en-Provence, 47 monache benedettine dell'Abbazia di Notre Dame de Fidélité si prendono cura ogni giorno del loro vigneto di 9 ettari in cui nascono le uve Granache, Caladoc, Clairette che danno vita dalla vendemmia 2020 al rosato Exsulta. Con il suo colore rosa tenue, le sue note agrumate e di frutta a nocciolo rosso con un accenno di spezie, il suo gusto rotondo e setoso, questo rosato ha tutto il fascino di un pranzo estivo sotto il sole della Provenza. Un vino fresco e ben equilibrato da gustare come aperitivo e con carni alla griglia, prosciutto e melone, insalate estive e piatti leggeri di pesce.

    Prezzo al pubblico: 20 euro

    Linguadoca

    Cave de l'Ormarine
    Picpoul de Pinet Carte Noire

    Nata dalla fusione di sei cantine, la cooperativa Cave de l’Ormarine lavora ai margini dell'Etang de Thau, laguna che si estende sulla costa meridionale francese, e con grande determinazione custodisce e promuove una delle varietà più antiche dell’Occitania: il Picpoul. È da queste uve che nasce Carte Noir, vino bianco dai riflessi dorati, generoso al naso con note di frutta bianca e agrumi freschi. In bocca l'equilibrio domina sulla vivacità e svela delle delicate note di limone e un leggero sentore amaro tipico di questo vitigno. La sua freschezza si sposa perfettamente con prodotti dal carattere iodato come crostacei, frutti di mare o pesce alla griglia.

    Prezzo al pubblico: 15 euro

    Herpe Paul
    Banyuls Capbeart

    Fondata nel 1919, la cantina Herpe Paul è una delle più antiche aziende vinicole della regione Languedoc – Roussillon. Banyuls Capbeart è un vino dolce ottenuto in prevalenza da uve Grenache noir (50%) che matura per 6-7 anni e che incanta con il suo colore rosso mattone e i suoi intensi aromi di frutti rossi maturi, cioccolato e ciliegie sotto spirito. Al palato rivela la sua vivacità e finezza tra sentori di frutti rossi, note di tostatura e spezie. Perfetto come vino da dessert, si sposa molto bene con i dolci al cioccolato, soprattutto fondente, e con il foie gras; servito fresco è inoltre un originale aperitivo. Ottimo anche come vino da invecchiamento.

    Prezzo al pubblico: 22 euro

    Herpe Paul
    Rosé Gourmand

    Blend di uve Grenache Noir e Syrah, questo rosé del Pays d’Oc è ideale come aperitivo e da stappare in occasione di grigliate estive, ma anche con una pizza o un’insalata fresca. Il suo colore rosa chiaro, il suo profumo fine di frutti esotici e il suo palato morbido e delizioso con una nota finale morbida e setosa lo rendono il rosato perfetto per la stagione estiva.

    Prezzo al pubblico: 13 euro

    Corsica

    Clos Fornelli
    La Robe d'Ange Blanc

    Situato nell'entroterra corso, a 10 km in linea d'aria dal mare, il vigneto di Clos Fornelli nasce sulle terrazze alluvionali del fiume Bravone caratterizzate da un terreno argilloso, costellato di sabbie miste e ricco di minerali: tutti elementi che contribuiscono a “firmare” in modo indelebile i vini di questa cantina. Ne è un esempio La Robe D’Ange Blanc, bianco gourmet delizioso, ottenuto da uve Vermentino, che affina in diversi contenitori (uova di cemento, vasche di acciaio, muid di legno e anfora) dove rimane a contatto con i lieviti autoctoni per diversi mesi con continui battonage. Di colore giallo pallido e brillante, sprigiona al naso profumi aromatici, floreali e burrosi: un Vermentino di bel corpo, rotondo e fresco da gustare come aperitivo e con frutti di mare, ostriche, pollame e piatti della cucina asiatica.

    Prezzo al pubblico: 20 euro

    I Racconti Più Recenti

    Vogliamo raccontarti una storia

    Scopri il progetto

    Conosci il produttore

    Leggi la storia precedente

    Leggi la prossima storia

    Leggi tutto l'articolo

    Approfondisci

    Scopri

    Espandi

    Chiudi

    Raccontano di me...

    Leggi il catalogo

    Leggi il prossimo catalogo

    Leggi il catalogo precedente

    Download volantino