La magia di Ustica nei vini di Hibiscus

Abbandonare la città per dedicarsi all'agricoltura e iniziare a produrre vino sulla magica isola di Ustica: è la storia di Margherita Longo, agronoma intraprendente che ha scelto di abbandonare la città per dedicarsi all'azienda di famiglia. Unica produttrice di vino di Ustica, Margherita ha ereditato la passione dal padre Nicola, che negli anni Ottanta ha fondato l’azienda agricola Hibiscus con l’obiettivo di dar voce a un territorio raro, esprimendone l’eccezionalità attraverso il vino.
Margherita, insieme al marito Vito, ha raccolto il testimone paterno, lasciando il suo lavoro a Roma per tornare a Ustica: un’“artigiana della terra”, fortemente legata alla tradizione, che con metodi biologici e poco invasivi produce vini di grande carattere e freschezza da vitigni autoctoni (Inzolla, Catarratto, Grillo e Nero d’Avola) che rispecchiano la natura vulcanica dei suoli, la vicinanza al mare e la biodiversità di questo paesaggio singolare.
Hibiscus svolge tutto il processo produttivo nei suoi 20 appezzamenti di terreno dislocati lungo gli 8 km2 di Ustica, con i vigneti situati a soli 20 metri dal mare e circondati da muri a secco e siepi di fichidindia. In questo gioiello della natura, in un territorio unico ma anche impervio, la cantina di Margherita Longo ha trovato la sua anima diventando un simbolo di autenticità e passione, con i suoi vini che raccontano la straordinaria bellezza della Sicilia, in un viaggio sensoriale tra i profumi e i sapori di questa terra.
I vini
Zibibbo Grotta dell'Oro
Ottenuto da uve Zibibbo vinificate da Hibiscus in una versione secca che ne esalta le caratteristiche aromatiche, Grotta dell’Oro racchiude in sé la vivacità e la leggerezza delle estati del sud e dei profumi della Sicilia, con le sue note di agrumi, lavanda, zagara e rosa, unite a sentori di erbe come salvia e rosmarino. Al palato è pieno, fresco, consistente e sapido. L’abbinamento ideale per una cena estiva in compagnia tra sushi, cous cous di verdure e pesce, fritture e crostacei.

Zibibbo Passito Zhabib
Unico passito di zibibbo prodotto su un’isola italiana, che non sia Pantelleria, è intenso e solare e rappresenta l’essenza della tradizione vinicola siciliana. Le uve, dopo essere state raccolte, vengono appassite al sole su graticci, un metodo tradizionale che conferisce al vino una dolcezza e una complessità uniche. Di colore oro, al naso trasmette gli aromi fruttati delle uve moscato, regalando piacevoli sensazioni dolci di mandorle, fichi secchi e miele, in equilibrio con gradevoli note di freschezza. Il pairing perfetto per pasticceria a base di frutta secca, dolci al cioccolato ma anche formaggi piccanti e piatti della cucina siciliana. Ottimo da sorseggiare freddo in una calda sera d'estate come vino da meditazione.

Onde di Sole
Grillo in purezza, che affina sei mesi in acciaio e tre mesi in bottiglia, nel calice cattura lo sguardo con il suo color giallo paglierino luminoso. Intensi sentori di mela antica e melone di Cantalupo con accenni di buccia di mandarino e timo che emergono sul fondo catturano il naso, mentre in bocca si rivela di buon corpo, con un’evidente freschezza e una sapidità che evocano il mare. Da gustare con formaggi e piatti vegetariani, come zuppa di porri o curry di ceci, ma anche piatti di pesce come baccalà con verdure, insalata di mare, polpo e patate.

L'Isola Bianco
Blend di uve Catarratto e Insolia, L’Isola Bianco incarna in modo autentico il territorio in cui nasce, tra terreni vulcanici e la brezza del mare. Di colore giallo paglierino e con un’ottima luminosità, questo vino regala al naso un bouquet intrigante tra sentori floreali e fruttate, con leggere sfumature di macchia mediterranea e note minerali e salmastre. In bocca è secco, con una bella acidità e sapidità: da bere con piatti a base di pesce come spaghetti alle vongole o allo scoglio, risotti, sarde a beccafico e ricette vegetariane.

Isola Rosato
Nasce da uve di Nero d’Avola e di Syrah questo elegante vino rosato con delicate sfumature rosa tenue che si apre al naso con un profilo aromatico ampio e fragrante in cui spiccano note di frutti rossi mediterranei. In bocca è fresco e sapido con una buona persistenza: perfetto non solo come aperitivo ma anche con crudità di mare, pizza e crostacei.
