Anche nel 2025, Vinexpo Singapore si è dimostrato ben più di una fiera di settore: è un vero crocevia globale, dove il vino si fa ambasciatore di cultura, relazioni e opportunità di business. Non è il mercato locale a guidare la partecipazione, ma la presenza qualificata di operatori internazionali provenienti da ogni parte del mondo.
L’edizione 2025 lo ha ribadito con forza: tra gli stand, ai banchi d’assaggio e durante gli incontri B2B, abbiamo stretto mani e versato calici a importatori provenienti da Stati Uniti, Svizzera, Corea del Sud, Vietnam, Filippine, Thailandia, Australia e Nuova Zelanda. Una geografia commerciale sempre più ampia, ma soprattutto sempre più interessata alla diversità dell’offerta enologica italiana.
Proposta Vini ha partecipato all’evento con uno stand all’interno del Padiglione Italia, in collaborazione con Vinitalia, partner strategico con sede a Singapore. Una presenza che ha permesso di rafforzare il presidio del Sud-Est asiatico, valorizzando un portfolio di referenze capace di raccontare tutta la ricchezza e la varietà del vino italiano, dal nord al sud.
Il numero di referenze in degustazione presso lo stand di Proposta Vini ha dato prova della ricchezza e della profondità della nostra proposta: oltre 100 etichette, a copertura di tutte le principali regioni vitivinicole italiane. Non solo Barolo e Amarone — che restano indiscussi ambasciatori — ma anche denominazioni emergenti e meno conosciute hanno ricevuto attenzione e curiosità: dal Grumello della Valtellina al Cirò calabrese, dallo Schioppettino friulano al Capri bianco, l’Italia ha mostrato il suo volto più autentico e variegato.
Tema chiave dell’edizione 2025 è stata l’evoluzione dei mercati del Sud-Est asiatico, sempre più maturi e sempre più strategici. Il Vietnam, in particolare, guarda al vino europeo con rinnovato interesse: grazie a un accordo di libero scambio, a partire dal 2027 verrà eliminata la tassazione sul vino d’importazione. Un cambiamento potenzialmente rivoluzionario per un mercato giovane, dinamico e in rapida crescita.
Anche la Thailandia sta facendo passi importanti nella stessa direzione: la tassazione sul vino è in progressiva riduzione, e si discute concretamente sull’alleggerimento delle restrizioni orarie alla vendita di alcolici. Due segnali importanti che lasciano intravedere un’apertura strutturale al consumo consapevole di vino di qualità.
Vinexpo Singapore si conferma, ancora una volta, una delle piattaforme più efficaci per dialogare con i mercati asiatici e del Pacifico. Proposta Vini ha saputo presentarsi con un’immagine coerente, moderna, ma profondamente legata al territorio. E soprattutto: ha parlato tante lingue, ma con un unico accento — quello della passione per il vino.
Vogliamo raccontarti una storia
Scopri il progetto
Conosci il produttore
Leggi la storia precedente
Leggi la prossima storia
Leggi tutto l'articolo
Scopri
Espandi
Chiudi
Raccontano di me...
Leggi il catalogo
Leggi il prossimo catalogo
Leggi il catalogo precedente
Download volantino