Proposta Vini ti dà il benvenuto

Prima di accedere dichiara di essere maggiorenne.

Proposta Vini ti dà il benvenuto

Risultati della ricerca

Special Projects

Questa icona indica i prodotti dei Nostri Progetti, ovvero vini rari e fuori dalle logiche di standardizzazione.

    Back
    Torna al blog

    Alla scoperta...dei Colli Berici

    venerdì, 11 aprile 2025 Gian Maria Maitan, venerdì, 11 aprile 2025 (0 minuti di lettura)

    I Colli Berici, posizionati centralmente rispetto ai più famosi Colli Euganei e ai Monti della Lessinia, rappresentano una formazione collinare di altezze modeste (300-400 metri s.l.m.) localizzata nella zona più a sud di Vicenza, i cui rilievi sono stati originati da corrugamenti e sollevamenti tettonici e da diffusi coni vulcanici. Qui, tra ville, borghi, eremi e conventi, la coltivazione della vite si perde nella notte dei tempi, almeno fin dal XIII secolo, grazie anche a particolari condizioni del suolo e climatiche. La roccia calcarea, i terreni di argille rosse e quelli basaltici di origine vulcanica, l’altitudine che allontana nebbie e gelate tardive, la ridotta frequenza di precipitazioni sono gli aspetti ambientali che determinano la spiccata personalità dei vini che qui vengono prodotti.

     La terra del Tai Rosso (ma non solo)

    Dei 3000 ettari vitati dei Colli Berici, il 72% della superficie vitata è a bacca rossa.

    Il trend per alcuni anni ha visto una focalizzazione su Merlot e Carmenere, mentre oggi l’orizzonte inquadra il biologico. Grande fermento anche riguardo i vini naturali e i vitigni resistenti. Questo territorio, va sottolineato, è scarsamente antropizzato e per il 50% di natura boschiva, morfologia che rappresenta una protezione naturale dei vigneti. Un “isolamento” che permette di lavorare in autonomia, favorendo la sperimentazione e la creatività. 

     Su questo fronte, un grande lavoro di riqualificazione è stato fatto per il Tai Rosso, vitigno autoctono dei Colli Berici. La sua natura genetica è quella del Cannonau sardo, del Grenache francese e della Garnacha spagnola, ma nel Vicentino ha trovato una sua specifica identità e tipicità. Di colore rosso rubino e bouquet ampio con note di ciliegia, lampone, viola e spezie, al palato sviluppa tannini delicati e un elegante retrogusto di mandorle e rosa canina. Il Tai Rosso, che nella tradizione si è sempre consumato giovane, ha dimostrato finezza ed eleganza con l’affinamento, tanto che dalla vendemmia 2009 il Tai Rosso Riserva è stato inserito nel nuovo disciplinare di produzione.

     Per quanto riguarda la Garganega (bacca bianca), portata nel nord Italia dagli etruschi, viene usata per la produzione del Colli Berici Garganega composto, secondo disciplinare, da almeno il 50% di questa uva estremamente versatile che dà origine a vini con delicato profumo fruttato, dal sapore asciutto, abbastanza fresco e sapido.

     Ma i Colli Berici non sono solo Garganega e Tai Rosso perché a partire dai primi dell’Ottocento, accanto ai due vitigni autoctoni sono stati importati vitigni internazionali provenienti dalla Francia, e in particolare dalla zona di Bordeaux, che messi a dimora nei Colli Berici hanno sviluppato nel tempo caratteristiche peculiari in relazione al terreno e al clima. Il Cabernet Franc dei Colli Berici è stato il primo Cabernet Doc in Italia ma nel territorio non è difficile oggi trovare grandi vini a base di Sauvignon, Pinot Bianco, Chardonnay, Merlot, Pinot Nero, Cabernet Sauvignon e Carmenère. Di quest’ultima varietà nel territorio dei Colli Berici esiste il vigneto più esteso d’Italia.

    La zona di Vicenza si caratterizza invece soprattutto per la produzione di vini bianchi, in particolar modo il Pinot Grigio e il caratteristico Incrocio Manzoni bianco.

    Il Consorzio, due in uno

    Il 20 settembre 1973 arriva il riconoscimento da parte del Ministero Italiano, della Denominazione d’origine controllata Colli Berici, mentre è del 1982 la costituzione del Consorzio Volontario per la Tutela Vini Doc Colli Berici. La fama dei vini e dei Colli Berici della zona è dovuta sia alle capacità dei produttori vitivinicoli della denominazione Colli Berici, sia all’impegno e alle sinergie fra cantine, imprese viticole, enoteche, distillerie, frantoi, agriturismo, bed&breakfast, trattorie e ristoranti, che lavorano in sinergia per la valorizzazione della qualità e della rinomanza dei vini dei Colli Berici, nel rispetto del territorio e del contesto paesaggistico. Fino al 2011 erano due le realtà presenti sul territorio: il Consorzio Tutela Vini Doc Colli Berici e il Consorzio Tutela Vini Vicenza Doc, ognuno autonomo nella promozione della propria denominazione. Poi, la scelta di fondersi in un unico consorzio riconosciuto dal Masaf. Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza è impegnato nella promozione, informazione e tutela dei vini delle 34 aziende associate attraverso l’organizzazione di eventi e la partecipazione a manifestazioni, la salvaguardia e la difesa della denominazione, la formazione dei soci grazie a workshop e incoming. Molti gli eventi che vengono organizzati durante l’anno, ma il più importante è sicuramente quello di Gustus, tre giorni per raccontare i vini Doc dei Colli Berici e di Vicenza, in programma solitamente nel mese di ottobre, con un programma che si dipana tra degustazioni guidate, assaggi gastronomici, incontri con i produttori (info su http://gustus.stradavinicolliberici.it/).

    Il 23 marzo 2018 è stata aperta al pubblico l’Enoteca dei Colli Berici nel cinquecentesco Palazzo Pisani di Lonigo (VI), un progetto fortemente sostenuto dai soci della denominazione e si pone l’obiettivo di una valorizzazione completa del territorio, nei suoi aspetti turistici ed enogastronomici. Lo spazio accoglie fino a 50 persone per incontri, degustazioni e corsi di formazione centrati sui vini dei Colli Berici ed è anche sede dell’ufficio d’informazione e accoglienza turistica. Un passo in più nella valorizzazione della denominazione Colli Berici e Vicenza, che ancora oggi rimane un po’ sullo sfondo del panorama enologico veneto, anche a suon di hashtag come quello lanciato dal consorzio: #bericirock.

    VINI BIANCHI

    Colli Berici Garganega

    Colore: giallo paglierino dorato chiaro;
    Profumo:
    leggermente vinoso con delicato profumo caratteristico;
    Sapore:
    asciutto, delicatamente amarognolo, di medio corpo e giusta acidità, armonico;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    una delle perle di questa D.O.C. è il Garganego: l’uva con il quale è fatto proviene per la maggior parte dai vitigni omonimi. Esso è addolcito dalla presenza di Trebbiano di Soave che ne ingentilisce gusto e aroma. Oltre che da tutto pasto, è ottimo come aperitivo, ma soprattutto con il baccalà e i piatti di pesce (anguilla, luccio).

    Colli Berici Tai

    Colore: giallo paglierino;
    Profumo:
    delicatamente vinoso;
    Sapore:
    asciutto, armonico, fresco, di corpo;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    ottenuto dall’uva del vitigno omonimo, con possibilità di una modesta quantità di Garganega, è ottimo con minestre di verdura, piatti di pesce, uova e asparagi o come aperitivo.

    Colli Berici Sauvignon

    Colore: giallo paglierino;
    Profumo:
    delicato, caratteristico;
    Sapore:
    asciutto, armonico, fresco, di corpo;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    il Sauvignon, l’unico D.O.C. del Veneto assieme a quello di Lison-Pramaggiore, ripropone le caratteristiche delle uve provenienti dall’omonimo vitigno, coltivato da parecchio tempo sui Berici con indubbio successo. Vino di grande carattere, da bere in compagnia, predilige antipasti di pesce, soufflé e creme vellutate, pesci bolliti o al cartoccio.

    Colli Berici Pinot Bianco

    Colore: bianco paglierino chiaro;
    Profumo:
    delicatamente intenso caratteristico;
    Sapore:
    armonico, pieno, vellutato;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    ottenuto dal vitigno omonimo con possibilità di modesta quantità di Pinot Grigio, è un bel bianco, da servire fresco, ideale per il pesce, soprattutto con molluschi e crostacei.

    Colli Berici Chardonnay

    Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli;
    Profumo:
    delicato, caratteristico, fine gradevole;
    Sapore:
    secco, armonico, liscio, caratteristico;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    vitigno internazionale di grande pregio, ha trovato anche nel Vicentino ambienti ideali per esprimere la sua alta qualità. Vinificato in purezza o con modeste quantità di Pinot bianco, è ottimo come aperitivo e accompagnato a carni leggere o piatti di pesce.

    Colli Berici Spumante

    Colore: paglierino, più o meno chiaro, brillante;
    Profumo:
    gradevole e fruttato;
    Sapore:
    da brut a demisec o abboccato; fresco, fine, armonico;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11,5% vol.;
    Abbinamenti:
    ottenuto dalla spumantizzazione in autoclave del vino base, è uno spumante che si presta molto bene come aperitivo o con la pasticceria veneta tradizionale.

    Vicenza Chardonnay

    Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli;
    Profumo:
    delicato, caratteristico, fine, gradevole;
    Sapore:
    secco, armonico;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    antipasti, pesce alla griglia, risotto di pesce.

    Vicenza Garganega

    Colore: giallo paglierino;
    Profumo:
    leggermente vinoso, con delicato profumo caratteristico;
    Sapore:
    asciutto, delicatamente amarognolo, di medio corpo e giusta acidità;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    piatti di pesce, riso.

    Vicenza Riesling

    Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli;
    Profumo:
    delicato, fruttato, caratteristico;
    Sapore:
    asciutto, caratteristico;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    antipasti, crostacei, minestre, piatti di pesce.

    Vicenza Sauvignon

    Colore: Giallo paglierino più o meno intenso;
    Profumo:
    delicato, tendente all’aromatico;
    Sapore:
    asciutto, fresco, armonico, caratteristico;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    aperitivi, minestre, pesce.

    Vicenza Incrozio Manzoni Bianco

    Colore: bianco paglierino chiaro con riflessi verdognoli;
    Profumo:
    delicatamente intenso, caratteristico;
    Sapore:
    armonico, pieno;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    formaggi freschi, riso, pesce.

    Vicenza Pinot Bianco

    Colore: paglierino chiaro;
    Profumo:
    delicatamente intenso;
    Sapore:
    armonico, pieno, vellutato;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    pesce, minestre di verdura.

    Vicenza Pinot Grigio

    Colore: dal paglierino al giallo dorato, talvolta con riflessi ramati;
    Profumo:
    delicato, gradevole;
    Sapore:
    secco, armonico, e vellutato;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    minestre, piatti a base di uova e di pesce.

    Vicenza Chardonnay Spumante

    Colore: paglierino brillante più o meno intenso;
    Profumo:
    delicato, caratteristico;
    Sapore:
    secco, fine, fruttato;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    aperitivo, dessert, piatti a base di pesce, Note particolari: elaborato nei tipi: extra brut, brut, extra dry, dry o demi sec.

    Vicenza Garganego Spumante

    Colore: paglierino brillante più o meno intenso;
    Profumo:
    gradevole, caratteristico;
    Sapore:
    sapido, armonico;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    aperitivo, dessert, piatti di pesce;
    Note particolari:
    elaborato nei tipi: extra brut, brut, extra dry, dry o demi sec.

    Vicenza Moscato

    Colore: giallo paglierino più o meno intenso;
    Profumo:
    intenso e caratteristico, fruttato, di mela e agrumi;
    Sapore:
    da amabile a dolce, fresco e piuttosto aromatico;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    dolci di pasta sfoglia, focacce e crostate di frutta, pasticcini secchi, biscotti.

    Vicenza Moscato Spumante

    Colore: paglierino brillante;
    Profumo:
    gradevole, caratteristico;
    Sapore:
    da secco a dolce, fruttato;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    Dolci secchi, biscotti, crostate;
    Spuma:
    sottile, con grana fine e persistente;

    Vicenza Passito

    Colore: da giallo paglierino a giallo dorato;
    Profumo:
    caratteristico di passito, fine, gradevole;
    Sapore:
    amabile o dolce, armonico;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    13% vol.;
    Abbinamenti:
    vino da meditazione, biscotteria secca, frutta in guscio, formaggi erborinati.

    VINI ROSSI

    Colli Berici Merlot

    Colore: rosso rubino;
    Profumo:
    vinoso, piacevolmente intenso, caratteristico;
    Sapore:
    morbido, armonico, di corpo, pieno;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    diffuso già dal secolo scorso sulle nostre zone collinari e non, il Merlot dei Colli Berici ripropone anche qui le nobili caratteristiche di questo vitigno. Vino completo, da bere anche fuori pasto, si abbina egregiamente con arrosti di carni bianche e rosse, pollame, coniglio.

    Colli Berici Tai Rosso

    Colore: rosso rubino, non molto intenso;
    Profumo:
    vinoso, intenso, caratteristico;
    Sapore:
    gradevole, un po’ amarognolo, armonico, giustamente tannico;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    il Tai Rosso, cui è anche dedicato un itinerario che circonda i Berici, nasce da un vitigno che nel Vicentino ha trovato un areale adatto ed una caratterizzazione particolare. Vino nobile da tuttopasto, predilige primi piatti impegnativi, i salumi più fini, ottimo con il prosciutto crudo, pollame nobile, talvolta con “polenta e baccalà”.

    Colli Berici Barbarano

    Colore: rosso rubino, non molto intenso;
    Profumo:
    vinoso, intenso, caratteristico;
    Sapore:
    gradevole, un po’ amarognolo, armonico, giustamente tannico;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11,5% vol.;
    Abbinamenti:
    si distingue dal Tai Rosso per la provenienza delle sue uve, coltivate in una zona ristretta, collinare e ben delimitata, cioè in quella di più antica tradizione di produzione, nel Comune di Barbarano e in quelli limitrofi. Si differenzia per la più accentuata fragranza floreale, tipica della varietà, maggiori alcolicità e struttura.

    Colli Berici Cabernet

    Colore: rosso rubino carico, tendente all’arancione con l’invecchiamento;
    Profumo:
    gradevolmente intenso, caratteristico;
    Sapore:
    asciutto, robusto, giustamente tannico;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    Otenuto dai vitigni Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente, se invecchiato per tre anni, può fregiarsi del termine Riserva. Si abbina a risotti, brasati, formaggi stagionati.

    Vicenza Cabernet e Cabernet Sauvignon

    Colore: rosso rubino carico tendente al granato;
    Profumo:
    gradevole, intenso, caratteristico;
    Sapore:
    asciutto caratteristico;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol., 12% vol. nella versione Riserva;
    Abbinamenti:
    formaggi semi-duri, salumi, antipasti.

    Vicenza Merlot

    Colore: rosso rubino;
    Profumo:
    vinoso, piacevolmente intenso, caratteristico;
    Sapore:
    armonico, morbido;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol., 12 % vol. nella versione Riserva;
    Abbinamenti:
    formaggi semiduri, salumi, arrosti, carni in umido.

    Vicenza Pinot Nero

    Colore: rosso rubino;
    Profumo:
    profumo delicato;
    Sapore:
    asciutto, sapido;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol. 12% vol. nella versione Riserva;
    Abbinamenti:
    arrosti, carni ovine e suine.

    Vicenza Raboso

    Colore: rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi violacei;
    Profumo:
    vinoso, piacevolmente intenso, caratteristico;
    Sapore:
    armonico, di corpo;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    10,5% vol., 11,5% vol. nella versione Riserva;
    Abbinamenti:
    pasta al ragù, arrosti, brasati, selvaggina, formaggi stagionati.

    Vicenza Novello

    Colore: rosso rubino talvolta con riflessi violacei;
    Profumo:
    vinoso, intenso, fruttato;
    Sapore:
    rotondo, sapido, morbido;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    piatti autunnali, insaccati, carni bianche, frutta secca.

    Vicenza Rosso

    Colore: rosso rubino più o meno intenso;
    Profumo:
    vinoso, caratteristico, di piccoli frutti;
    Sapore:
    asciutto, armonico, robusto, di corpo, giustamente tannico, con o senza presenza gradevole di legno;
    Titolo alcolometrico vol. tot. min:
    11% vol.;
    Abbinamenti:
    piatti di carne in genere, al forno o alla griglia, salumi e insaccati, formaggi stagionati.

    I Racconti Più Recenti

    Vogliamo raccontarti una storia

    Scopri il progetto

    Conosci il produttore

    Leggi la storia precedente

    Leggi la prossima storia

    Leggi tutto l'articolo

    Approfondisci

    Scopri

    Espandi

    Chiudi

    Raccontano di me...

    Leggi il catalogo

    Leggi il prossimo catalogo

    Leggi il catalogo precedente

    Download volantino